Condizioni generali di contratto
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Le presenti condizioni generali di contratto (o “Condizioni Generali”) disciplinano i rapporti giuridici tra la Fondazione Luca Salvadori, con sede legale in Corso Europa, 13 Milano (MI), P. IVA 14340450965, C.F. 98002480154, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore Maurizio Salvadori (di seguito la “Fondazione”) e l’Acquirente, relativamente alla vendita dei prodotti in offerta (“Prodotti”) sul sito gestito dalla Fondazione e acquistati nell’ordine effettuato dall’Acquirente (“Ordine”) sul sito www.fondazionelucasalvadori.com, tranne nei casi di esplicita indicazione circa l’applicazione di condizioni contrattuali (“Condizioni Speciali”) diverse dalle presenti. In caso di contraddizione tra le eventuali Condizioni Speciali e le presenti Condizioni Generali, prevalgono le Condizioni Speciali.
L’Acquirente è invitato altresì a prendere visione dei Termini di Servizio presenti sul sito web al link https://fondazionelucasalvadori.com/termini-di-servizio
-
DEFINIZIONI
I seguenti termini hanno il significato qui di seguito indicato, restando inteso che i termini definiti al plurale si intendono definiti anche al singolare e viceversa:
Condizioni Generali indicano i presenti termini e Condizioni Generali di contratto che regolano i rapporti tra la Fondazione e l’Acquirente relativamente all'acquisto e alla fruizione dei Prodotti;
Fondazione indica Fondazione Luca Salvadori con sede legale in Corso Europa, 13 Milano (MI), P. IVA 14340450965, C.F. 98002480154, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore Maurizio Salvadori;
Acquirente indica qualsiasi persona fisica o giuridica che, tramite la Piattaforma, acquista i Prodotti offerti dalla Fondazione, accettando le presenti Condizioni Generali;
Piattaforma indica la piattaforma web https://fondazionelucasalvadori.com tutti i suoi sottodomini, e tutti gli altri siti web posseduti, gestiti o mantenuti, direttamente o indirettamente, dalla Fondazione;
Prodotti indica i Prodotti offerti dalla Fondazione, come descritti nell’apposita sezione della Piattaforma ed ivi acquistabili, che consistono principalmente in articoli, accessori e materiale di merchandising di stampo motociclistico, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, capi di abbigliamento, gadget, oggettistica personalizzata e altri beni collegati all’attività e all’immagine della Fondazione. L’Acquirente prende atto che i proventi della vendita sono destinati all’esclusivo perseguimento delle finalità istituzionali e statutarie della Fondazione.
Ordine indica un ordine d’acquisto effettuato dall’Acquirente avente ad oggetto l’acquisto di determinati Prodotti della Fondazione;
-
PREMESSE E ALLEGATI
-
La Piattaforma https://fondazionelucasalvadori.com è lo strumento ufficiale della Fondazione dedicato al sostegno e all’assistenza delle vittime di incidenti motociclistici e dei loro familiari attraverso servizi di supporto burocratico, amministrativo e autorizzativo connessi a percorsi riabilitativi, assistenza psicologica e legale, nonché alla pianificazione, organizzazione e realizzazione di eventi, manifestazioni e iniziative benefiche, culturali, sportive o istituzionali legate al mondo del motociclismo. La Fondazione persegue inoltre la promozione e il sostegno di giovani talenti del motociclismo, anche mediante sponsorizzazioni e l’istituzione di premi. Tali finalità vengono sostenute anche tramite attività di raccolta fondi derivanti dalla vendita dei Prodotti offerti attraverso la Piattaforma.
-
L’Acquirente dichiara di aver preso visione e di aver compreso sia le finalità perseguite dalla Fondazione sia le caratteristiche dei Prodotti offerti sulla Piattaforma ed esprime il proprio interesse a concludere un Ordine per l’acquisto degli stessi.
-
Le presenti Condizioni Generali, unitamente agli eventuali allegati e agli Ordini sottoscritti o compilati e accettati dall’Acquirente, disciplinano in maniera organica e completa i rapporti contrattuali tra la Fondazione e l’Acquirente relativi all’acquisto dei Prodotti tramite la Piattaforma.
-
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, ACCETTAZIONE E MODIFICHE - NATURA DEL CONTRATTO
-
Con l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, l’Acquirente dichiara di disporre di tutti i diritti, i poteri e le autorizzazioni necessari per concludere validamente il Contratto e darvi piena ed efficace esecuzione.
-
L’Acquirente riconosce che l’accettazione delle presenti Condizioni Generali comporta la conclusione di un accordo legalmente vincolante con la Fondazione.
-
L’Acquirente dichiara di aver già letto, compreso ed accettato i Termini di Servizio (“ToS”) della Piattaforma individuati al link https://fondazionelucasalvadori.com/termini-di-servizio
-
L’Acquirente prende atto che l’accettazione delle presenti Condizioni Generali, anche mediante strumenti elettronici, costituisce a tutti gli effetti manifestazione di consenso valida e vincolante.
-
La Fondazione si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento le presenti Condizioni Generali. Le modifiche entreranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sulla Piattaforma e si applicheranno esclusivamente agli Ordini inviati successivamente a tale pubblicazione.
-
A seguito della conclusione dell’Ordine, la Fondazione trasmetterà all’indirizzo e-mail indicato dall’Acquirente al momento dell’acquisto una conferma contenente un riepilogo dettagliato dei Prodotti acquistati (descrizione, quantità, prezzo unitario, prezzo totale comprensivo di IVA ed eventuali spese di spedizione o accessorie), nonché le modalità e i termini di consegna, le informazioni relative al diritto di recesso, alla garanzia legale e alle modalità di assistenza.
-
La comunicazione di conferma includerà altresì un link permanente alla versione delle Condizioni Generali applicabili al singolo Ordine, già accettate dall’Acquirente e archiviate dalla Fondazione, affinché l’Acquirente possa scaricarle e conservarle in formato .pdf.
-
ACQUISTO E DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI. MODALITÀ DI PAGAMENTO
-
L’acquisto dei Prodotti può essere effettuato dall’Acquirente direttamente attraverso la Piattaforma, con o senza registrazione di un account personale. La registrazione rimane facoltativa e, ove effettuata, consente all’Acquirente di accedere a funzionalità aggiuntive della Piattaforma, come previsto dai Termini di Servizio della Piattaforma, di cui al seguente link: di cui al presente link: https://fondazionelucasalvadori.com/termini-di-servizio.
-
L’acquisto dei Prodotti avviene esclusivamente attraverso l’apposita sezione denominata “Negozio” della Piattaforma, all’interno della quale l’Acquirente potrà selezionare gli articoli di interesse, inserirli nel carrello virtuale e completare l’Ordine seguendo la procedura guidata predisposta dalla Fondazione sulla Piattaforma.
-
Per formalizzare l’acquisto del Prodotto, l’Acquirente è tenuto a seguire le procedure e istruzioni indicate dopo aver cliccato sul pulsante “Acquista ora”. L’Acquirente sarà poi reindirizzato alle pagine del Prodotto di terza parte che si occuperà di gestire il pagamento. In quella sede l’Acquirente dovrà seguire le procedure e istruzioni indicate nella schermata dedicata, con l’inserimento dei dati richiesti dal Prodotto di terze parti, ai cui termini di servizio si rimanda espressamente, per completare il pagamento e, di conseguenza, l’Ordine.
-
Laddove la Piattaforma integri servizi offerti da fornitori terzi, le presenti Condizioni Generali non disciplinano tali servizi, per i quali si rimanda espressamente ai termini e condizioni predisposti dai rispettivi fornitori terzi. In tali ipotesi, poiché la Fondazione non esercita alcun controllo sui fornitori terzi, sui loro siti o sulle relative applicazioni mobili, l’Acquirente riconosce e accetta che la Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per qualsiasi fatto, evento o conseguenza connessi all’accesso o all’utilizzo di piattaforme esterne, delle relative applicazioni mobili o di altre risorse rese disponibili dai fornitori terzi. La Fondazione non assume alcuna responsabilità in merito a contenuti, pubblicità, prodotti, servizi o altri materiali reperibili presso tali piattaforme o comunque non espressamente approvati dalla Fondazione.
-
L’Acquirente prende atto e accetta che taluni Prodotti possono essere resi disponibili per l’acquisto soltanto a seguito della partecipazione ad una procedura di asta gestita da un fornitore terzo. In tali casi, l’asta e la relativa aggiudicazione saranno interamente regolate dai termini e condizioni stabiliti dal fornitore terzo che la gestisce, ai quali si rinvia integralmente.
-
L’Acquirente prende atto e accetta che il pagamento dei Prodotti dovrà essere effettuato esclusivamente tramite il servizio di pagamento esterno selezionato dall’Acquirente, oppure mediante una delle ulteriori modalità di pagamento eventualmente rese disponibili e chiaramente indicate dalla Fondazione al momento della procedura di acquisto.
-
La scelta di una determinata modalità di pagamento non comporterà, di per sé, alcun onere aggiuntivo a carico dell’Acquirente, fatto salvo quanto previsto dai termini di servizio e/o dalle condizioni operative applicabili al fornitore terzo incaricato della gestione del pagamento, ai quali si rinvia espressamente. La Fondazione non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per eventuali costi, commissioni o maggiorazioni derivanti dall’utilizzo di servizi di pagamento gestiti da soggetti terzi.
-
La Fondazione si riserva il diritto di modificare, in qualsiasi momento e a propria esclusiva discrezione, i prezzi dei Prodotti in vendita, fatta eccezione per quelli assegnati tramite aste. Le eventuali variazioni di prezzo non incideranno sugli Ordini già conclusi e confermati dall’Acquirente anteriormente alla data di modifica.
-
Ogni modifica dei prezzi sarà resa nota mediante aggiornamento diretto delle informazioni pubblicate sulla Piattaforma. L’Acquirente è tenuto a verificare i prezzi vigenti al momento dell’acquisto, poiché solo quelli indicati al momento della conclusione dell’Ordine saranno vincolanti. La presente clausola si applica a tutti i Prodotti.
-
Qualora un Prodotto sia pubblicato con prezzo o descrizione manifestamente errati per errore materiale o tecnico, la Fondazione si riserva il diritto di annullare l’Ordine prima della spedizione, informandone l’Acquirente e rimborsando integralmente gli importi eventualmente già corrisposti, salvo che l’errore salvo che l’errore fosse riconoscibile dall’Acquirente con l’ordinaria diligenza.
-
Il pagamento dei Prodotti acquistati sulla Piattaforma avverrà nella sezione “checkout”, dove l’Acquirente potrà selezionare la modalità di pagamento preferita tra quelle disponibili nonché fornire tutti i dati richiesti, ivi incluso l’indirizzo di consegna. In particolare, la Fondazione mette a disposizione diverse soluzioni di pagamento elettronico, tra cui Google Pay, Satispay, PayPal e Scalapay, tutte gestite da fornitori terzi. In tali casi, l’Acquirente sarà reindirizzato ai rispettivi siti o piattaforme, ove autorizzerà il fornitore terzo a procedere al pagamento su richiesta della Fondazione, secondo le procedure e i termini predisposti da ciascun fornitore. I dati inseriti dall’Acquirente saranno trattati direttamente dai suddetti fornitori terzi e non saranno in alcun modo condivisi con la Fondazione. Quest’ultima, pertanto, non avrà accesso né conserverà i dati della carta di credito o di altri strumenti di pagamento utilizzati. In alternativa, l’Acquirente potrà effettuare il pagamento anche mediante bonifico bancario o contrassegno, secondo le istruzioni che saranno rese disponibili al momento della conclusione dell’Ordine nella sezione “checkout”. L’Acquirente prende atto che, in caso di selezione dell’opzione di pagamento con bonifico bancario, esso dovrà essere effettuato entro 10 (dieci) giorni, decorsi i quali l’Ordine viene automaticamente cancellato, con contestuale comunicazione all’Acquirente a mezzo e-mail.
-
Relativamente all’entità e al funzionamento delle commissioni o spese aggiuntive eventualmente trattenute da fornitori terzi nell’ambito dei pagamenti dei Prodotti acquistati sulla Piattaforma tramite reindirizzamenti automatici, l’Acquirente prende atto e accetta che troveranno applicazione esclusivamente i termini di servizio e le condizioni operative dei suddetti fornitori terzi, ai quali si rinvia integralmente. La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per tali costi o trattenute. Parimenti, anche eventuali spese bancarie, dovute a seconda del metodo di pagamento, saranno da considerarsi a carico dell’Acquirente.
-
Una volta ricevuto il pagamento, la Fondazione procederà all’emissione del relativo documento fiscale (fattura o ricevuta), che sarà reso disponibile all’Acquirente all’interno della propria area riservata della Piattaforma.
-
L’Acquirente prende atto e accetta che l’Ordine si intenderà perfezionato esclusivamente a seguito del puntuale completamento della procedura di acquisto sulla Piattaforma, ivi compreso il pagamento integrale dell’importo dovuto. La Fondazione prenderà in carico l’Ordine soltanto dopo aver ricevuto conferma del buon esito della transazione da parte del fornitore terzo incaricato della gestione dei pagamenti. In caso di mancata autorizzazione o di insuccesso dell’addebito, l’acquisto del Prodotto non si intenderà concluso e l’Ordine sarà considerato nullo ed inefficace, senza che possa sorgere alcuna responsabilità a carico della Fondazione.
-
La Fondazione potrà rifiutare o cancellare l’Ordine, con rimborso integrale, in caso di sospetti di frode, uso improprio dei metodi di pagamento, Ordini anomali o non compatibili con l’uso personale (salvo accordi scritti per finalità professionali o benefiche).
-
Il Contratto stipulato tramite la Piattaforma si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve, all’indirizzo e-mail indicato, la comunicazione di conferma dell’ordine da parte della Fondazione di cui all’art. 3.7. Tale conferma conterrà il riepilogo essenziale dell’acquisto.
-
A partire dal momento in cui l’Acquirente clicca sul pulsante “Concludi ordine” allo step finale della procedura di acquisto, l’Ordine non potrà più essere annullato. In tale fase l’Ordine diventa vincolante, indipendentemente dalla modalità di pagamento selezionata. Resta salva, per l’Acquirente, la possibilità di esercitare il diritto di recesso o di effettuare il reso, una volta ricevuto il Prodotto, secondo le modalità e nei termini previsti dall’art. 13 delle presenti Condizioni Generali.
-
Per ogni eventuale errore materiale, refuso o problema tecnico nell’esecuzione delle procedure di acquisto predisposte dalla Fondazione, l’Acquirente è tenuto a darne immediata comunicazione al servizio di supporto della Fondazione al seguente indirizzo e-mail: ordini@fondazionelucasalvadori.com
-
L’Acquirente prende atto e accetta che la disponibilità dei Prodotti indicata sulla Piattaforma ha valore meramente indicativo e può variare in tempo reale. In caso di sopravvenuta indisponibilità del Prodotto ordinato, la Fondazione provvederà a darne tempestiva comunicazione all’Acquirente e a rimborsare integralmente le somme da questo eventualmente già corrisposte entro un termine ragionevole, senza che possano sorgere ulteriori diritti o pretese nei confronti della Fondazione.
-
Qualora un Ordine superi la quantità disponibile, i Prodotti non disponibili al momento dell’acquisto verranno automaticamente eliminati dal carrello virtuale e non saranno inclusi nell’Ordine.
-
SICUREZZA DEI PAGAMENTI E RIMBORSI
-
In caso di risoluzione del Contratto di acquisto ovvero di recesso come previsto ai sensi dell’art 13, nonché in ogni altra ipotesi di rimborso a qualsiasi titolo o per qualsiasi causa, l’importo dovuto all’Acquirente sarà riaccreditato, di regola, mediante la stessa modalità di pagamento utilizzata dall’Acquirente per l’acquisto, salvo diverso accordo espresso tra le Parti. La Fondazione provvederà a disporre il rimborso entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data in cui è sorta l’obbligazione restitutoria e informerà l’Acquirente in merito alle relative tempistiche e procedure. I tempi effettivi di accredito dipendono esclusivamente dai fornitori terzi incaricati della gestione dei pagamenti e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di rimborso da parte della Fondazione, quest’ultima non potrà essere ritenuta responsabile di eventuali ritardi od omissioni nell’accredito; eventuali contestazioni dovranno essere rivolte direttamente al fornitore terzo interessato.
-
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono mediante connessioni cifrate, che garantiscono l’elaborazione di tali informazioni con elevato livello di sicurezza e in ossequio alla vigente normativa in tema di tutela dei dati personali.
-
TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA
-
La Fondazione provvederà a recapitare i Prodotti selezionati e ordinati dall’Acquirente, secondo le modalità di spedizione scelte dall’Acquirente o indicate sulla Piattaforma al momento dell’acquisto e confermate nella e-mail di cui all’art. 3.6.
-
I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti e non inclusi nel prezzo di acquisto dei Prodotti, sono indicati e calcolati durante la procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’Ordine da parte dell’Acquirente e sono riportati sia nella pagina web di riepilogo dell’Ordine, sia nella e-mail di conferma inviata a seguito della conclusione della procedura di acquisto.
-
In caso di errori materiali o refusi nell’indicazione dei costi di spedizione o di oneri accessori, la Fondazione ne darà tempestiva comunicazione all’Acquirente, che potrà scegliere se confermare l’Ordine alle condizioni corrette oppure annullarlo, ottenendo il rimborso integrale delle somme eventualmente già versate.
-
I tempi di spedizione possono variare dal giorno successivo all’Ordine fino a un massimo di 30 (trenta) giorni dalla conferma dello stesso, come previsto dalla normativa vigente. Nel caso in cui la Fondazione non sia in grado, per qualsivoglia ragione, di effettuare la spedizione entro tale termine, ne darà tempestiva comunicazione all’Acquirente tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato in fase di acquisto. Lo stesso Acquirente potrà invitare la Fondazione ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato, decorso il quale l’Acquirente avrà diritto di risolvere il contratto e ottenere il rimborso integrale di quanto pagato senza indebito ritardo.
-
Al momento della consegna, l’Acquirente è tenuto a verificare che: (a) il numero dei colli consegnati corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto allegato alla spedizione; (b) l’imballo risulti integro e non alterato, anche nei nastri di chiusura, se presenti. Eventuali difformità o mancanze dovranno essere segnalate entro 5 (cinque) giorni dal ricevimento del pacco, tramite comunicazione alla Fondazione agli indirizzi indicati nella sezione “Contatti” della Piattaforma. La Fondazione potrà richiedere descrizioni ed evidenze a supporto (es. fotografie) e provvederà al rimborso o alla sostituzione del Prodotto, laddove accerti la fondatezza della segnalazione. È possibile anche procedere a un reso parziale limitato ai soli Prodotti difformi, purché integri e completi dei relativi sigilli. Qualora il Prodotto corretto non fosse disponibile, la Fondazione provvederà al rimborso; le spese di spedizione resteranno a carico della Fondazione.
-
Nel caso in cui i Prodotti consegnati presentino danni riconducibili al trasporto, l’Acquirente può rifiutare la consegna e darne immediata comunicazione alla Fondazione, che provvederà eventualmente a contestare l’accaduto allo spedizioniere e a organizzare una nuova spedizione, laddove possibile, una volta ricevuta la riconsegna della merce danneggiata.
-
Qualora l’Acquirente decida comunque di accettare la consegna nonostante l’imballo risulti gravemente danneggiato e/o manomesso, al fine di tutelare i propri diritti dovrà contestare per iscritto al corriere l’irregolarità della confezione, apponendo sul documento di consegna la dicitura “RISERVA DI CONTROLLO MERCE A CAUSA DI…”, indicando la motivazione. L’Acquirente dovrà trattenere copia del documento così annotato e segnalare senza indugio la circostanza alla Fondazione.
-
UTILIZZO E FRUIZIONE DEI PRODOTTI. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL ACQUIRENTE
-
L’Acquirente potrà utilizzare i Prodotti esclusivamente nei modi consentiti dalla legge e secondo la loro destinazione d’uso, nonché nel rispetto delle presenti Condizioni Generali e delle eventuali istruzioni fornite dalla Fondazione.
-
L’Acquirente si impegna a non utilizzare i Prodotti in modo improprio, illecito o comunque contrario alle normative vigenti. In particolare, è fatto divieto di:
-
commercializzare, distribuire o rivendere i Prodotti acquistati se non previa autorizzazione scritta della Fondazione;
-
rimuovere, alterare o manomettere marchi, loghi, etichette, avvertenze o segni distintivi apposti sui Prodotti;
-
utilizzare i Prodotti in modo da violare diritti di proprietà industriale e/o intellettuale della Fondazione o di terzi;
-
impiegare i Prodotti in contesti contrari alla legge, al buon costume o comunque tali da ledere l’immagine e la reputazione della Fondazione.
-
L’Acquirente riconosce di essere l’unico responsabile per la veridicità, completezza e correttezza delle informazioni e dei dati forniti alla Fondazione ai fini dell’acquisto, della spedizione e dell’utilizzo dei Prodotti. La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per ritardi, disservizi o conseguenze derivanti da dati o informazioni errate, incomplete o non aggiornate fornite dall’Acquirente.
-
L’Acquirente prende atto e accetta che alcuni Prodotti, ancorché acquistati tramite la Piattaforma della Fondazione, potranno essere forniti o spediti da partner e fornitori terzi, sotto la responsabilità degli stessi.
-
LIMITAZIONE ED ESCLUSIONE DI GARANZIE E RESPONSABILITÀ
-
La Fondazione garantisce all’Acquirente che i Prodotti acquistati sulla Piattaforma sono conformi al contratto di vendita, liberi da difetti di conformità e idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo.
-
Resta inteso che l’obbligo della Fondazione, in caso di difetto di conformità dei Prodotti, è quello di garantire all’Acquirente i rimedi previsti dal Codice del Consumo (riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto), senza alcun costo a suo carico.
-
La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per ritardi, mancata consegna o altri inadempimenti dovuti a cause di forza maggiore o a circostanze non imputabili al proprio controllo ragionevole (a titolo esemplificativo: interruzioni dei servizi di trasporto o logistica, eventi naturali, scioperi, pandemie, provvedimenti delle autorità).
-
Salvi i casi di dolo o colpa grave, la Fondazione non risponde per eventuali danni indiretti o consequenziali subiti dall’Acquirente, quali perdita di opportunità, lucro cessante o danni derivanti da un uso improprio o non conforme dei Prodotti rispetto alle istruzioni del produttore e/o alle normative vigenti.
-
In ogni caso, nei limiti consentiti dalla legge, la responsabilità complessiva della Fondazione verso l’Acquirente non potrà eccedere l’importo complessivamente corrisposto dall’Acquirente per l’acquisto del Prodotto dal quale è derivata la responsabilità.
-
La Fondazione potrà effettuare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, aggiornamenti o migliorie che possano comportare temporanee limitazioni o sospensioni dell’accesso alla Piattaforma; tali sospensioni non costituiscono inadempimento. Per eventi esterni al ragionevole controllo della Fondazione si applica l’art. 17.
-
La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile per l’uso fraudolento o illecito dei mezzi di pagamento (quali carte di credito, strumenti elettronici, assegni o altri strumenti di pagamento) da parte di terzi, a condizione che abbia adottato tutte le misure di sicurezza e cautele normalmente richieste secondo la migliore prassi e l’ordinaria diligenza fatto salvo quanto previsto dalla legge.
-
MANLEVA
-
L’Acquirente prende atto e accetta che i Prodotti acquistati tramite la Piattaforma, in particolare quelli destinati all’uso motociclistico (ivi inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, caschi, abbigliamento tecnico, accessori e dispositivi di protezione), devono essere utilizzati esclusivamente secondo la loro destinazione d’uso e nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza stradale e dei manuali e istruzioni eventualmente forniti dal produttore. Pertanto, la Fondazione non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per danni, lesioni, perdite patrimoniali o di altra natura derivanti da:
-
utilizzo dei Prodotti in maniera impropria, negligente, contraria alla loro destinazione d’uso o alle istruzioni del produttore;
-
impiego dei Prodotti in contesti pericolosi, ad alto rischio o comunque non compatibili con le caratteristiche tecniche dichiarate;
-
modifiche, manomissioni o alterazioni apportate dall’Acquirente o da terzi non autorizzati;
-
mancata manutenzione o custodia diligente dei Prodotti.
-
Resta inteso che l’Acquirente sarà l’unico responsabile per eventuali conseguenze derivanti dall’utilizzo scorretto o improprio dei Prodotti, impegnandosi a manlevare e tenere indenne la Fondazione da qualsiasi pretesa, reclamo, danno o richiesta risarcitoria avanzata da terzi o da autorità competenti.
-
GARANZIE E ASSISTENZA
-
La Fondazione risponde per ogni difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del bene.
-
L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci il difetto entro 2 (due) mesi dalla data in cui lo ha scoperto.
-
Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 12 (dodici) mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che ciò sia incompatibile con la natura del bene o del difetto.
-
In caso di difetto di conformità, l’Acquirente ha diritto, senza spese, alla riparazione o sostituzione del bene, oppure a una riduzione proporzionale del prezzo o alla risoluzione del contratto, secondo quanto previsto dalla legge. Tutte le spese di trasporto, manodopera e materiali necessarie per ripristinare la conformità saranno a carico della Fondazione. Non sono coperti dalla garanzia i prodotti che presentino segni di manomissione, danni da uso improprio o da cause esterne non riconducibili a difetti di fabbricazione.
-
La richiesta dovrà pervenire in forma scritta, preferibilmente attraverso il form del servizio clienti della Fondazione info@fondazionelucasalvadori.com ovvero tramite e-mail agli indirizzi indicati nella sezione “Contatti”. Nella denuncia è opportuno che l’Acquirente descriva il difetto riscontrato, allegando, ove possibile, fotografie o video, e indichi la data di scoperta del vizio. La Fondazione provvederà a riscontrare la richiesta entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento, comunicando se intenda dar corso alla stessa o le ragioni che ne impediscono l’accoglimento. Qualora la richiesta sia accolta, la Fondazione indicherà le modalità di spedizione o restituzione del bene, che avverrà senza spese a carico dell’Acquirente, nonché il termine previsto per la riparazione o sostituzione.
-
Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti si trasferisce all’Acquirente solo nel momento in cui quest’ultimo, o un terzo da lui designato diverso dal vettore, entra materialmente in possesso dei Prodotti.
-
OBBLIGHI DELLA FONDAZIONE PER PRODOTTI DIFETTOSI
-
La Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile delle conseguenze derivanti da un Prodotto difettoso qualora il difetto sia dovuto alla conformità del Prodotto a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il Prodotto è stato immesso in commercio, non consentiva ancora di considerarlo difettoso.
-
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora l’Acquirente fosse consapevole del difetto del Prodotto e del pericolo che ne derivava e, ciononostante, vi si sia volontariamente esposto. Parimenti, non sono attribuibili alla responsabilità della Fondazione i difetti derivanti da cattivo e/o erroneo utilizzo dei Prodotti, da cause esterne (a titolo esemplificativo: urti, cadute, danni da trasporto, ecc.), da incuria o da uso improprio.
-
In ogni caso, l’Acquirente/danneggiato sarà tenuto a provare il difetto, il danno subito e il nesso di causalità tra difetto e danno, anche mediante descrizioni, fotografie, video o altri mezzi idonei a documentare l’accaduto, come previsto dall’art. 10.5.
-
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
-
Ai sensi degli artt. 1453 s.s. c.c., la Fondazione potrà risolvere il presente Contratto con effetto immediato, tramite comunicazione scritta all’Acquirente, nei seguenti casi di grave inadempimento:
-
mancato o irregolare pagamento del prezzo (artt. 4.14, 14.1–14.5);
-
uso illecito o contrario alle presenti Condizioni dei Prodotti (art. 7.2) o violazione degli obblighi informativi (art. 7.3);
-
condotte che ledono diritti di proprietà industriale/intellettuale della Fondazione (art. 16.1–16.3);
-
frode o uso improprio dei metodi di pagamento / ordini anomali (art. 4.15);
-
violazione del divieto di cessione da parte dell’Acquirente (art. 20.3);
-
mancato ritiro del prodotto e inerzia a richiedere nuova spedizione, ove applicabile (art. 15.3–15.4).
-
Fatta salva l’ipotesi di gravità tale da giustificare l’immediata risoluzione, la Fondazione, ai sensi dell’art. 1454 c.c., potrà inviare diffida ad adempiere concedendo all’Acquirente un termine non inferiore a 15 (quindici) giorni; decorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto.
-
In caso di risoluzione:
-
la Fondazione annullerà gli Ordini non ancora spediti e rimborserà le somme eventualmente ricevute per tali Ordini;
-
resteranno acquisite le somme relative a Prodotti già consegnati o non più recuperabili, salvo il maggior danno;
-
restano salvi i diritti della Fondazione al risarcimento dei danni e al recupero dei costi connessi all’inadempimento;
-
restano ferme le clausole che per loro natura sopravvivono (a titolo esemplificativo e non esaustivo: 16 – Proprietà intellettuale, 17 – Forza maggiore, 20 – Cessione, 22 – Privacy, 23 – Legge/Foro, 24 – Finali).
-
Alla cessazione, per qualsiasi causa, del presente Contratto, l’Acquirente avrà comunque diritto a ricevere i documenti fiscali e le comunicazioni relative agli Ordini effettuati, mentre la Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile della mancata conservazione da parte dell’Acquirente delle proprie credenziali o dati personali.
-
DIRITTO DI RECESSO
-
Secondo le disposizioni del Codice del Consumo, l’Acquirente può, entro il termine di 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento del pacco contenente la merce ordinata, recedere dal contratto di acquisto restituendo il bene ricevuto nel proprio imballaggio originale, senza manomettere alcun sigillo di garanzia o deteriorare l’imballaggio esterno. Le istruzioni per l’esercizio del diritto di recesso sono disponibili al seguente link: https://fondazionelucasalvadori.com/diritto-di-recesso/ Non sarà accettata la restituzione dei Prodotti oltre il termine legale stabilito per l’esercizio del diritto di recesso.
-
Il diritto di recesso è escluso nei casi previsti dall’art. 59 del Codice del Consumo; tra questi, a titolo esemplificativo e in quanto pertinenti all’attività della Fondazione:
-
fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
-
fornitura di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che siano stati aperti dopo la consegna;
-
fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
-
fornitura di registrazioni audio o video o di software informatici sigillati che siano stati aperti dopo la consegna;
-
fornitura di giornali, periodici e riviste.
Resta fermo che, per ogni ipotesi non espressamente richiamata, trovano applicazione le ulteriori esclusioni previste dall’art. 59 Cod. Cons. -
Le spese dirette di restituzione dei beni sono a carico dell’Acquirente, salvo diversa indicazione. La Fondazione rimborserà tutti i pagamenti ricevuti, inclusi i costi di consegna standard (restano esclusi eventuali costi supplementari per consegne non standard), entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è informata della decisione di recedere; la Fondazione potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché l’Acquirente non abbia dimostrato di aver rispedito i beni.
-
I Prodotti devono essere restituiti nella loro sostanziale integrità, completi della confezione originaria, accessori, istruzioni d’uso e quant’altro fornito, in condizioni tali da poter essere rimessi in commercio (fermo restando quanto previsto al punto 13.2). Qualora i Prodotti restituiti non presentino tali caratteristiche, il reso non sarà accettato e il pacco sarà rispedito all’Acquirente.
-
Il modulo tipo di recesso UE è disponibile al seguente link: https://fondazionelucasalvadori.com/wp-content/uploads/2025/09/Modulo-standard-recesso_Fondazione-Luca-Salvadori-.pdf
-
OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
-
L’Acquirente si obbliga a corrispondere il prezzo dei Prodotti acquistati nei tempi e con le modalità previste dal presente Contratto. Una volta conclusa la procedura di acquisto online, l’Acquirente si impegna altresì a stampare e conservare copia del Contratto ricevuto via e-mail in allegato alla conferma dell’Ordine. L’Acquirente prende atto che tutte le informazioni e condizioni contrattuali gli sono state rese disponibili, visionate e accettate prima della conferma di acquisto mediante le procedure telematiche predisposte dalla Fondazione.
-
I prezzi sono espressi in euro e sono comprensivi di IVA e di ogni altra imposta vigente sul territorio italiano. Restano in ogni caso a carico esclusivo dell’Acquirente eventuali dazi doganali, imposte o oneri aggiuntivi applicabili in caso di spedizioni verso Paesi situati al di fuori dell’Unione Europea, nonché qualsiasi altro costo connesso a procedure doganali o di importazione.
-
Ogni pagamento dovrà essere effettuato secondo le modalità indicate all’art. 4 delle presenti Condizioni Generali e sarà processato tramite sistemi di pagamento sicuri forniti da terze parti (a titolo esemplificativo: Google Pay, Satispay, PayPal, Scalapay, bonifico bancario o contrassegno). Per ulteriori dettagli si rinvia espressamente ai termini e condizioni predisposti dai fornitori terzi dei servizi di pagamento.
-
L’Acquirente prende atto e accetta che i sistemi di pagamento gestiti da terzi possono essere soggetti a sospensioni, limitazioni, ritardi o altre problematiche legate alla rete internet e ai sistemi di comunicazione elettronica, eventi che esulano dalla responsabilità della Fondazione. In tali casi la Fondazione non potrà essere ritenuta responsabile di ritardi, mancata consegna o altri danni derivanti da tali circostanze, restando fermo l’obbligo dell’Acquirente di corrispondere integralmente il corrispettivo dovuto per l’Ordine.
-
L’Acquirente rinuncia a proporre contestazioni o eccezioni senza aver previamente adempiuto alle proprie obbligazioni di pagamento ai sensi del presente articolo. La proprietà dei Prodotti si trasferisce all’Acquirente solo al pagamento integrale del prezzo.
-
CONSEGNA E GIACENZA
-
Il ritiro del Prodotto costituisce specifico obbligo dell’Acquirente. Al momento dell’affidamento dell’Ordine al corriere, la Fondazione invierà una e-mail di conferma contenente il link di tracciamento della spedizione. Lo stato dell’Ordine sarà comunque consultabile nell’area personale dell’Acquirente.
-
Il corriere effettuerà i tentativi di consegna secondo le proprie procedure operative. In caso di mancata consegna, il pacco sarà posto in giacenza presso il corriere per il periodo da quest’ultimo stabilito.
-
Scaduto il periodo di giacenza senza che l’Acquirente abbia provveduto al ritiro del pacco, la gestione della giacenza seguirà le procedure stabilite dal Corriere: l’Acquirente potrà sbloccarla contattando direttamente il Corriere. Qualora il periodo di giacenza decorra inutilmente, l’Ordine sarà restituito alla Fondazione, che informerà tempestivamente l’Acquirente. Quest’ultimo potrà richiedere una nuova spedizione (salvo che nel caso di ipotesi di pagamento con contrassegno), a proprie spese, entro e non oltre 5 (cinque) giorni dal ricevimento della comunicazione.
-
Qualora l’Acquirente non richieda la nuova spedizione, il contratto si intenderà risolto e la Fondazione procederà al rimborso delle somme pagate, al netto delle spese di spedizione e di giacenza sostenute.
-
Il rimborso sarà effettuato con le stesse modalità di pagamento utilizzate dall’Acquirente, salvo diverso accordo scritto.
-
PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE
-
Tutti i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale relativi a marchi, loghi, segni distintivi, contenuti, testi, immagini, grafiche, layout, fotografie, materiali promozionali e, in generale, a qualsiasi contenuto o materiale predisposto, realizzato, sviluppato, creato, scoperto, concepito o scritto, in tutto o in parte, dalla Fondazione restano e rimangono di esclusiva titolarità della stessa.
-
L’Acquirente riconosce e accetta che, con l’acquisto dei Prodotti, non acquisisce alcun diritto di proprietà industriale e/o intellettuale né altro diritto proprietario sui contenuti, materiali o segni distintivi della Fondazione, salvo quanto espressamente autorizzato.
-
A seguito della cessazione, per qualsiasi causa, del presente Contratto, l’Acquirente non potrà pubblicare, produrre, riprodurre, distribuire, condividere, utilizzare o sfruttare in alcun modo i segni distintivi e/o i contenuti di proprietà della Fondazione, né creare opere derivate dagli stessi, salvo preventiva autorizzazione scritta della Fondazione.
-
FORZA MAGGIORE
La Fondazione non sarà responsabile nei confronti dell’Acquirente per ritardi o inadempimenti derivanti da eventi al di fuori del proprio ragionevole controllo, inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, calamità naturali, incendi, alluvioni, terremoti, guerre, atti terroristici, disordini civili, scioperi o altre controversie sindacali, provvedimenti governativi, pandemie, interruzioni prolungate di energia elettrica, guasti delle reti di telecomunicazione o di trasporto e ogni altra circostanza assimilabile a causa di forza maggiore. In tali casi, l’esecuzione delle obbligazioni rimarrà sospesa per la durata dell’evento di forza maggiore. Qualora l’impedimento si protragga per un periodo superiore a 60 (sessanta) giorni consecutivi, ciascuna Parte avrà diritto di recedere dal Contratto senza che ciò comporti responsabilità o obbligo di risarcimento alcuno. Eventuali corrispettivi già versati dall’Acquirente saranno rimborsati in proporzione ai soli Prodotti non consegnati o non più consegnabili a causa dell’evento di forza maggiore.
-
RAPPORTI CON LA FONDAZIONE
Salvo quanto espressamente pattuito per iscritto, l’Acquirente e la Fondazione agiscono e agiranno sempre come parti contrattuali indipendenti. Nulla di quanto contenuto nelle presenti Condizioni Generali potrà essere interpretato come costitutivo di un’associazione, joint venture, rapporto di lavoro subordinato o di agenzia. L’Acquirente prende atto e accetta di non avere in alcun modo diritto o autorità di rappresentare, agire in nome e per conto, creare obblighi o vincolare la Fondazione nei confronti di terzi.
-
SUCCESSORI E CESSIONARI
-
Tutti i riferimenti alla Fondazione contenuti nelle presenti Condizioni Generali si intendono comprensivi, a seconda dei casi, anche dei successori, cessionari o aventi causa della stessa. Le disposizioni delle presenti Condizioni Generali resteranno vincolanti per l’Acquirente e opereranno a favore dei predetti successori, cessionari e/o aventi causa della Fondazione.
-
L’Acquirente presta sin d’ora il proprio consenso irrevocabile alla cessione, totale o parziale, del presente Contratto da parte della Fondazione, ivi inclusa l’eventuale cessione a società controllanti, controllate o collegate, nonché a soggetti terzi, senza che ciò possa comportare oneri o diritti di recesso in capo all’Acquirente.
-
È fatto espresso divieto all’Acquirente di trasferire o cedere, in tutto o in parte, a titolo gratuito o oneroso, i diritti o le obbligazioni derivanti dalle presenti Condizioni Generali senza il preventivo consenso scritto della Fondazione.
-
COMUNICAZIONI E RECLAMI. PIATTAFORMA ODR
-
La Fondazione informa che il consumatore può ricorrere alla piattaforma europea ODR per la risoluzione online delle controversie, accessibile all’indirizzo https://consumer-redress.ec.europa.eu/index_it. Resta ferma la possibilità di adire il foro del consumatore ex art. 66-bis Cod. Cons.
-
Per comunicazioni e reclami l’Acquirente può scrivere a: ordini@fondazionelucasalvadori.com La Fondazione si impegna a riscontrare entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal ricevimento.
-
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E RISERVATEZZA
-
La Fondazione tratta i dati personali dell’Acquirente, nonché quelli di eventuali soggetti terzi comunicati dall’Acquirente nell’ambito dell’esecuzione del Contratto, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”), al D.lgs. 196/2003 come modificato dal D.lgs. 101/2018, ai provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e alle linee guida del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB).
-
I dati personali anagrafici, fiscali e di contatto forniti dall’Acquirente sono raccolti e trattati dalla Fondazione per le seguenti finalità: (a) esecuzione del Contratto e gestione dell’Ordine; (b) adempimento di obblighi di legge, contabili e fiscali; (c) legittimo interesse della Fondazione alla tutela dei propri diritti e alla gestione dei rapporti con i propri utenti; (d) attività promozionali e comunicazioni commerciali della Fondazione, esclusivamente previo consenso espresso dell’Acquirente.
-
Qualora l’Acquirente fornisca alla Fondazione dati personali di terzi (ad esempio, destinatari della spedizione), dichiara e garantisce di averne il diritto, di aver informato preventivamente tali soggetti circa il trattamento e di aver acquisito, ove necessario, il loro consenso. L’Acquirente manleva e tiene indenne la Fondazione da ogni responsabilità derivante dalla comunicazione e dall’uso illecito di tali dati.
-
La Fondazione adotta idonee misure tecniche e organizzative, conformi agli standard di settore, per proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdita, distruzione, alterazione o divulgazione non autorizzata.
-
Ove necessario, i dati personali potranno essere trasferiti a fornitori di servizi localizzati anche al di fuori dello Spazio Economico Europeo. In tal caso, la Fondazione garantirà che tali trasferimenti avvengano nel rispetto del GDPR e sulla base di adeguati strumenti giuridici di garanzia, quali le Clausole Contrattuali Standard approvate dalla Commissione Europea.
-
L’Acquirente, in qualità di interessato, potrà esercitare in qualsiasi momento i diritti previsti dagli artt. 15–22 del GDPR, ivi inclusi i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità dei dati, nonché il diritto di revocare il consenso prestato e di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
-
Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Privacy Policy della Fondazione, pubblicata al seguente link: https://fondazionelucasalvadori.com/privacy-policy che l’Acquirente dichiara espressamente di aver letto, compreso e accettato.
-
L’Acquirente si impegna ad un uso corretto dei canali di reclamo; l’Acquirente si impegna a non diffondere dati personali o contenuti coperti da segreto/riservatezza.
-
LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
-
Le presenti Condizioni Generali sono soggette alla Legge italiana.
-
Qualsiasi controversia inerente o derivante dalle presenti Condizioni Generali sarà competente il Tribunale del luogo dove l’Acquirente ha la propria residenza.
-
DISPOSIZIONI FINALI
-
Nel caso in cui una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali sia o divenga invalida, nulla o inefficace, tale circostanza non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle restanti disposizioni, che continueranno ad avere pieno vigore ed effetto tra le Parti. Le Parti si impegnano sin d’ora a sostituire la clausola invalida, nulla o inefficace con altra valida ed efficace che risulti quanto più possibile conforme alla volontà originaria delle Parti.
-
Il mancato esercizio, anche temporaneo o parziale, da parte della Fondazione di uno qualsiasi dei diritti ad essa riconosciuti dalle presenti Condizioni Generali non potrà in alcun modo essere interpretato come rinuncia agli stessi, né precluderà alla Fondazione l’esercizio futuro degli stessi.
-
L’Acquirente si impegna a rispettare tutte le normative applicabili a livello comunitario, nazionale e locale, incluse quelle in materia di trattamento e diffusione dei dati personali, nonché le regole, i termini e le condizioni d’uso dei siti web, delle piattaforme e delle applicazioni di terzi eventualmente utilizzati in connessione con i Prodotti della Fondazione.
-
Le presenti Condizioni Generali sono redatte in lingua italiana, che prevale in caso di contrasto con eventuali traduzioni.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, nonché degli artt. 33–36 del D.lgs. 206/2005 (“Codice del Consumo”), l’Acquirente dichiara di aver letto attentamente e di approvare espressamente le disposizioni delle presenti Condizioni Generali che prevedono: la facoltà della Fondazione di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali (articolo 3 – Conclusione del contratto, accettazione e modifiche); la facoltà di annullare ordini in caso di errori materiali o sospetti di frode (articolo 4 – Acquisto e disponibilità dei prodotti, modalità di pagamento); le limitazioni di responsabilità della Fondazione per cause di forza maggiore, per danni indiretti o consequenziali, per sospensioni della Piattaforma e per uso fraudolento dei mezzi di pagamento (articolo 8 – Limitazione ed esclusione di garanzie e responsabilità); gli obblighi di manleva a carico dell’Acquirente in caso di utilizzo improprio dei Prodotti (articolo 9 – Manleva); le esclusioni e limitazioni della garanzia legale nonché l’onere di denuncia del difetto entro due mesi dalla scoperta (articolo 10 – Garanzie e assistenza); la disciplina della risoluzione del contratto da parte della Fondazione (articolo 12 – Risoluzione del Contratto); la disciplina del recesso (articolo 13 – Diritto di recesso); la disciplina degli obblighi dell’Acquirente in materia di pagamento e conservazione del contratto (articolo 14 – Obblighi dell’Acquirente); le conseguenze in caso di mancato ritiro del prodotto e giacenza, con risoluzione automatica del contratto e rimborso al netto delle spese sostenute (articolo 15 – Consegna e giacenza); la possibilità di cessione del contratto da parte della Fondazione e il divieto di cessione da parte dell’Acquirente senza consenso (articolo 19 – Successori e cessionari); la previsione della competenza esclusiva del foro del luogo di residenza dell’Acquirente (articolo 22 – Legge applicabile e foro competente).